1° Itinerario generale Dai monti al mare: pale d'altare in una terra di confine

4. Maestro di Virgoletta, Madonna col Bambino in trono e i Santi Gervasio e Protasio

4. Maestro di Virgoletta, Madonna col Bambino in trono e i Santi Gervasio e Protasio

Autore: Maestro di Virgoletta
Titolo: Madonna col Bambino in trono e i Santi Gervasio e Protasio
Data: 1480-1500
Materia e tecnica: marmo bianco scolpito
Misure: 300 x 190 cm
Collocazione: Virgoletta (Villafranca in Lunigiana), Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio, coro
Vedi Scheda CEI – A (Beni Architettonici)
Vedi Scheda CEI – OA (Opera d’Arte)

 

 

 

La collocazione attuale dell’opera non è quella originaria. La pala marmorea venne infatti realizzata per l’altare maggiore – sul quale è ricordata in un documento del 1568 – come suggerisce la presenza negli scomparti laterali dei due santi titolari della Chiesa, Gervasio e Protasio.

La pala marmorea venne spostata nel coro, dove si trova ancora oggi, probabilmente a seguito della realizzazione dell’altare barocco, nella seconda metà del Seicento. La scelta di erigere un nuovo altare fu motivata anche dall’arrivo – nel 1662 e nel 1666 – di quattro corpi santi per volontà di Gabriele Della Porta, chirurgo pontificio originario di Virgoletta. Inizialmente i corpi santi vennero collocati sotto l’altare maggiore già esistente riadattato per l’occasione, ma la munificenza di Della Porta si concretizzò ulteriormente a distanza di pochi anni nella commissione del pregevole paliotto marmoreo (realizzato tra il 1671 e il 1677) e del nuovo altare, conclusosi entro il 1680.

 

La pala marmorea presenta un evidente contrasto stilistico: le cuspidi hanno ancora forme gotiche, presentano ancora guglie e pinnacoli, mentre la parte centrale presenta un’impostazione più classica con 3 nicchie, scandite da paraste e ornate da valve di conchiglia. Ciò è probabilmente da ricondurre ad una scelta dettata dal gusto della committenza.

 

Il Maestro di Virgoletta sembra essere l’autore anche di un’altra pala marmorea presente nella Chiesa di Licciana Nardi.

L’opera fa parte dei seguenti Itinerari:

1° itinerario generale Dai monti al mare: pale d’altare in una terra di confine

2° itinerario tematico Dal Medioevo al Rinascimento: dal fondo oro al paesaggio, dal polittico alla pala quadra

4° itinerario tematico Il linguaggio delle pale d’altare: codici, iconografie e simboli

Per i personaggi rappresentati vedi qui sotto la mappa dell’opera:

Your browser doesn't currently support this component
Please , update your browser

Sezioni del sito

Selezione lingua

  • Italiano
  • English
  • Deutsch
  • Français
  • Español