Conosciamo e mettiamo in rete i beni culturali ecclesiastici

Esplora il patrimonio della Chiesa Cattolica in Italia, con 226 Diocesi, loading istituti culturali, loading beni catalogati, loading famiglie, persone ed enti, loading voci di glossario e loading percorsi tematici

  • Cos'è BeWeB
  • Inventari
  • Gli ultimi articol di BeWeb

    I servizi informatici per le diocesi

    Dal 27 al 29 novembre prossimi a Roma è in programma il convegno di approfondimento e dibattito sui servizi informatici per le diocesi, con una particolare attenzione alle principali novità e con l'intento di offrire uno sguardo d'insieme sulle varie tematiche. Data la diffusione delle tecnologie digitali in molti ambiti di attività, sia gestionali sia pastorali, il convegno vede coinvolti alcuni uffici della CEI: il Servizio Informatico, l'Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali, l'Economato e Amministrazione, l'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto e il Servizio Promozione Sostegno Economico alla Chiesa.

    È auspicabile la presenza di incaricati non solo delle diocesi che già utilizzano i prodotti o servizi proposti dagli uffici della Cei, ma anche di coloro che sono interessati a conoscerli. Il confronto e lo scambio sono un arricchimento e per tutti.
    Chi non potesse intervenire in presenza, potrà seguire i lavori a distanza via web (daremo informazioni a riguardo a ridosso dell'evento).
    Si consiglia comunque l'intervento in presenza di almeno una persona in rappresentanza della diocesi.

    Il programma dell'incontro è modulare, per ambiti applicativi o tematici: amministrativo/gestionale, beni culturali, comunicazione digitale. È possibile partecipare a tutto il convegno o, in alternativa, anche solo a una sua parte nella quale vengano trattati i temi più vicini alla propria competenza o al proprio incarico in diocesi.

    Pur nella specializzazione delle tre giornate, sono stati previsti dei momenti con temi interdisciplinari, perché molti servizi è bene che siano conosciuti da tutti in diocesi: chi si occupa di beni culturali, di amministrazione, di comunicazione e pastorale. Lo sforzo e l'invito a lavorare insieme, in un sistema informativo diocesano che vede tutti coinvolti, sono uno degli obiettivi del convegno.

    Per ogni giornata del convegno si prevedono:
    -l'esposizione di alcuni temi e l'illustrazione dei servizi informatici proposti;
    -la proposta di alcune attività concrete di immediata utilità e fattibilità;
    -il dibattito con domande/risposte e proposte di miglioramento ed evoluzione.

    Per tutta la durata del convegno, saranno presenti tavoli permanenti informativi per ogni servizio proposto, con referenti ed esperti per poter rispondere ad ogni domanda o esigenza e raccogliere segnalazioni e suggerimenti.

    Per tutte le comunicazioni e domande relative al convegno scrivere a
    sicei@chiesacattolica.it.

    N.B.: per chi volesse partecipare in presenza sarà possibile, fino ad esaurimento camere, iscriversi entro mercoledì 25 ottobre.
    Oltre questa data, sarà garantita la sola iscrizione al convegno; ognuno dovrà provvedere per proprio conto alla prenotazione del pernottamento.
    Per chi volesse partecipare a distanza potrà inviare la richiesta a sicei@chiesacattolica.it entro il 17 novembre (il link per la diretta sarà inviato qualche giorno prima dell'evento).

    Giornate di valorizzazione

    XL ConCorDato

    11 – 19 maggio 2024

    Leggi di più

    Percorsi e approfondimenti

    Naviga tra loading racconti che propongono nuove chiavi di lettura del contesto e dei significati delle opere presenti in catalogo

    Tutti i percorsi e approfondimenti

    ECCLESIA SANCTI EVASII: un viaggio all’interno della Cattedrale di Casale Monferrato

    Lo scampato pericolo

    FESTE E TRADIZIONI NELLA DIOCESI DI LANCIANO – ORTONA

    Donne sante & Sante donne. Il prendersi cura di una società che cambia

    Il pergamo della Chiesa di San Michele in Borgo di Pisa, tra passato e futuro

    IL FRANCESCANESIMO OSSERVANTE: I CONVENTI SCOMPARSI DI LANCIANO E ORTONA

    Visite virtuali

    Scopri contenuti inediti che ti consentono di immergerti nei beni architettonici e nelle collezioni degli istituti culturali

    Tutte le visite virtuali

    Visita virtuale alla Cattedrale di Sant’Alessandro a Bergamo

    Visita virtuale alla Cattedrale di Sant’Agata a Catania

    Il Museo Oratorio San Rocco a Trapani. Un luogo, un’idea, un’esperienza

    Il Palazzo Arcivescovile di Pisa. Storia, Arte, Fede

    Tra arte e devozione. Alla scoperta del museo diocesano di Livorno.

    Mappa dell\'Italia

    Esplora la storia e il patrimonio delle regioni ecclesiastiche e delle diocesi italiane

    Temi consigliati

    Messali Manoscritti

    Messali Manoscritti

    Nuove Chiese in Italia

    Nuove Chiese in Italia

    Cattedrali in Italia

    Cattedrali in Italia

    Ti presento

    Artisti, architetti, scrittori, personaggi, famiglie e istituzioni: attori e artefici del patrimonio culturale ecclesiastico

    Tutte le persone

    Registrati al portale per accedere ai servizi dedicati agli affezionati di BeWeB!

    Potrai gestire agevolmente i tuoi dati personali, salvare le ricerche di tuo interesse, creare liste dei contenuti preferiti e prenotare prestiti e consultazioni dei volumi conservati nelle biblioteche ecclesiastiche

    Le più consultate

    Anteprima video Play video

    Progetto messali: intervista al prof. Baroffio - Definizione di libro liturgico

    Anteprima video Play video

    Progetto messali: intervista al prof. Baroffio - Definizioni di messale e sacramentario

    Anteprima video Play video

    Progetto messali: intervista al prof. Baroffio - Cosa cambia con il Concilio di Trento

    #bewebofficial su Instagram

    Seguici