Il libro, che presenta gli studi di Francesco Di Palo e Francesco De Nicolo, ricostruisce il caso particolare della cartapesta in Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, tracciando la nascita e lo sviluppo di questa tecnica a partire dalla figura di Ferdinando Cifariello, per giungere al più noto Giulio Cozzoli, per trovare un reimpiego con i maestri del Carnevale.
La pubblicazione include in appendice il caso particolare del ritrovamento del modelletto della pala d’altare dell’Addolorata della Cattedrale di Molfetta dipinta da Fedele Fischetti nel 1778.
L’evento si inserisce a margine della mostra LA PAROLA, LE IMMAGINI. Itinerari di fede e arte cristiana attraverso i segni, le forme, i colori della cartapesta, in corso presso il Museo Diocesano di Molfetta, parte della programmazione CEI Nel Tuo Nome. L’arte parla di Comunità per l’anno giubilare 2025.
Presentazione del libro “Carte Sante. Percorsi storici e artistici della scultura in cartapesta nella Diocesi di Molfetta”
Domenica 30 novembre alle ore 19.30 presso la parrocchia di San Gennaro di Molfetta avrà svolgimento la conferenza di presentazione del volume Carte Sante. Percorsi storici e artistici della scultura in cartapesta nella Diocesi di Molfetta, quinto volume della collana della Fondazione Museo Diocesano “le fabbriche dei Santi” edita da Claudio Grenzi Editore.