Conosciamo e mettiamo in rete i beni culturali ecclesiastici

Esplora il patrimonio della Chiesa Cattolica in Italia, con 226 Diocesi, loading istituti culturali, loading beni catalogati, loading famiglie, persone ed enti, loading voci di glossario e loading percorsi tematici

  • Cos'è BeWeB
  • Inventari
  • Los últimos artículos BeWeb

    CALL FOR PAPERS – Rintocchi e risonanze. Campane e campanili, tradizioni e architetture

    Risale all'antichità l'uso di ricorrere a segni o a suoni particolari per convocare il popolo cristiano alla celebrazione liturgica comunitaria, per informarlo sugli avvenimenti più importanti della comunità locale, per richiamare nel corso della giornata a momenti di preghiera. La voce delle campane esprime in certo qual modo i sentimenti delle comunità ed esprime la loro fede.
    I campanili sono divenuti strutture tipiche del paesaggio italiano ed europeo, lo rendono riconoscibile e ne costituiscono un elemento di caratterizzazione simbolica, artistica e sonora.
    Mutando da diocesi a diocesi, da vallata a vallata, campanili e campane si collocano all'intersezione tra patrimonio materiale e immateriale. Viaggiando tra le province d'Italia cambiano i ritmi, i rintocchi e le tecniche di sonata, con ovvie ripercussioni sulle modalità di costruzione dei campanili, i quali nella loro forma, nel loro ornato e con le loro cuspidi sono stati nel tempo dichiarazioni di appartenenza culturale ed ecclesiale, segno di identità delle popolazioni e, talvolta, luoghi di esibizione del potere.

    La Giornata Nazionale 2026, che si terrà a Bologna dal 7 al 9 maggio 2026, si rivolge anzitutto alle diocesi italiane e guarda a campane e campanili come opportunità di dialogo con i territori e le loro comunità. Quest'anno, poi, nella collaborazione con la rivista in_bo (
    www.in-bo.unibo.it) il convegno si apre ad una CALL FOR PROPOSAL (per abstract o poster) a tutti gli studiosi e ai professionisti che abbiano considerato il tema dalle prospettive delle proprie discipline (architettura e urbanistica; ingegneria e fisica applicata; archeologia e storia; teologia e liturgia; sociologia e antropologia; musicologia e campanologia, ecc.) per raccogliere gli studi, le ricerche e le sperimentazioni che si stanno svolgendo su questo tema.

    Le modalità di partecipazione sono dettagliate nella Call allegata.

    Promotori:
    Ufficio Nazionale per i Beni Culturali e l'Edilizia di Culto della Conferenza Episcopale Italiana
    con IN_BO. Ricerche e progetti per il territorio, la città e l'architettura (www.in-bo.unibo.it)

    Comitato Scientifico
    Luca Franceschini, CEI - Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l'Edilizia di Culto
    Luigi Bartolomei, in_bo. Ricerche e progetti per il territorio, la città, l'architettura
    Fabrizio Barone, Università di Salerno
    Paolo Bordoni, Associazione Italiana di Campanologia
    Beatrice Borghi, Università di Bologna
    Marco Casazza, Università di Salerno
    Elena Modena, Centro Studi Claviere, Vittorio Veneto
    Elena Musumeci, ICCD - Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
    Andrea Penna, Università di Pavia
    Marco Pretelli, Università di Bologna
    Leila Signorelli, Università di Bologna
    Vincenzo Rosito, Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le scienze del Matrimonio e della Famiglia
    Fabio Trudu, Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna

    Calendario e scadenze:
    February 2, 2026 - Chiusura della Call for papers | Deadline for Call for Papers submission
    March 2, 2026 - Notifica della accettazione degli abstract | Notification of abstract acceptance
    May 7-9, 2026 - Conferenza a Bologna | Conference in Bologna
    May 25, 2026 - Consegna del Full paper | Submission of full paper

    Proposte e abstracts: campanaria2026@chiesacattolica.it

    Leggi di più
    Leggi di più

    Percorsi e approfondimenti

    Naviga tra loading racconti che propongono nuove chiavi di lettura del contesto e dei significati delle opere presenti in catalogo

    Tutti i percorsi e approfondimenti

    Confraternite e Compagnie. Spirito di solidarietà e devozione ad Asti

    Il Beato Don Giuseppe Beotti: carità e sacrificio

    PODCAST SU NICOLA DA GUARDIAGRELE

    L’Arte e la cultura parlano di comunità: Il Pellegrinaggio delle sette chiese nel Giubileo della Speranza

    Homo Viator. Una mappa artistica e spirituale per il Giubileo

    Podcast su San Giovanni Battista Scalabrini.

    Visite virtuali

    Scopri contenuti inediti che ti consentono di immergerti nei beni architettonici e nelle collezioni degli istituti culturali

    Tutte le visite virtuali

    Tra assenza e presenza. Le opere delle chiese scomparse di Lanciano raccontate nel museo diocesano

    Tra assenza e presenza. Le opere delle chiese scomparse di Lanciano raccontate nel museo diocesano

    Tra arte e devozione. Alla scoperta del museo diocesano di Livorno.

    Tra arte e devozione. Alla scoperta del museo diocesano di Livorno.

    La Cattedrale della Madonna del Ponte: storia, arte, devozione

    La Cattedrale della Madonna del Ponte: storia, arte, devozione
    Leer en otros idiomas

    Il Palazzo Arcivescovile di Pisa. Storia, Arte, Fede

    Il Palazzo Arcivescovile di Pisa. Storia, Arte, Fede

    La Cattedrale di San Lorenzo martire a Viterbo

    La Cattedrale di San Lorenzo martire a Viterbo

    Il Museo Oratorio San Rocco a Trapani. Un luogo, un’idea, un’esperienza

    Il Museo Oratorio San Rocco a Trapani. Un luogo, un’idea, un’esperienza

    Tra assenza e presenza. Le opere delle chiese scomparse di Lanciano raccontate nel museo diocesano

    Tra arte e devozione. Alla scoperta del museo diocesano di Livorno.

    La Cattedrale della Madonna del Ponte: storia, arte, devozione

    Il Palazzo Arcivescovile di Pisa. Storia, Arte, Fede

    La Cattedrale di San Lorenzo martire a Viterbo

    Il Museo Oratorio San Rocco a Trapani. Un luogo, un’idea, un’esperienza

    Mappe tematiche

    Organi a canne nelle chiese italiane

    Organi a canne nelle chiese italiane

    Edifici con informazioni sull'accessibilità

    Edifici con informazioni sull'accessibilità

    Mappa dell\'Italia

    Esplora la storia e il patrimonio delle regioni ecclesiastiche e delle diocesi italiane

    Temi consigliati

    Comunità educante

    Comunità educante

    Messali Manoscritti

    Messali Manoscritti

    Nuove Chiese in Italia

    Nuove Chiese in Italia

    Cattedrali in Italia

    Cattedrali in Italia

    Ti presento

    Artisti, architetti, scrittori, personaggi, famiglie e istituzioni: attori e artefici del patrimonio culturale ecclesiastico

    Tutte le persone

    Registrati al portale per accedere ai servizi dedicati agli affezionati di BeWeB!

    Potrai gestire agevolmente i tuoi dati personali, salvare le ricerche di tuo interesse, creare liste dei contenuti preferiti e prenotare prestiti e consultazioni dei volumi conservati nelle biblioteche ecclesiastiche

    Le più consultate

    Anteprima video Play video

    Presentazione volume "Carisma e Creatività" alla rassegna “Ascoltare, Leggere, Crescere”

    Anteprima video Play video

    Dall'arcidiocesi di Pisa. L'antifonario donato

    Anteprima video Play video

    Diocesi di Bergamo. Settimane della cultura

    #bewebofficial su Instagram

    Seguici