Conosciamo e mettiamo in rete i beni culturali ecclesiastici

Esplora il patrimonio della Chiesa Cattolica in Italia, con 226 Diocesi, loading istituti culturali, loading beni catalogati, loading famiglie, persone ed enti, loading voci di glossario e loading percorsi tematici

  • Cos'è BeWeB
  • Inventari
  • Los últimos artículos BeWeb

    Luoghi di memoria. Artefici di cultura

    Gli archivi parrocchiali rappresentano da sempre una fonte di ricerca importante per la storia delle comunità locali e, soprattutto negli ultimi tempi, per le ricerche familiari. Per fare in modo che questo prezioso patrimonio documentario si apra verso l'esterno, risulta essenziale facilitarne l'accesso, attraverso il reclutamento di personale specializzato o appositamente formato e la redazione di inventari. Non si può tuttavia ignorare che gli archivi parrocchiali si trovino a dover fare i conti con alcune sfide che i tempi attuali ci impongono: mancanza del parroco residente con conseguente "abbandono" degli archivi e loro trasferimento; mancanza di personale specializzato o preparato che aiuti il ricercatore nell'approccio alle fonti; avvento del digitale e corretta gestione dell'archivio corrente. Queste due giornate di studio vogliono quindi essere un momento di condivisione e di confronto sul tema, per riflettere sulle particolarità e criticità degli archivi parrocchiali e trovare soluzioni ottimali per la loro conservazione nel tempo, indispensabile per tenere viva la nostra storia. Per il programma completo del corso, scarica la brochure in allegato. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Per iscriversi, inviare entro il 20 settembre 2025 a segreteria@archivaecclesiae.org, la scheda di iscrizione debitamente compilata. È necessario allegare copia dell'avvenuto versamento. QUOTE DI PARTECIPAZIONE* soci AAE, ABEI, AMEI: 30 euro soci ANAI: 40 euro non soci: 50 euro La quota può essere versata alle seguenti coordinate: Conto corrente postale n. 36768000 codice IBAN: IT34 N076 0103 2000 0003 6768 000 Intestato a Associazione Archivistica Ecclesiastica, Piazza San Calisto 16 - 00153 Roma Causale: Iscrizione Giornate di studio di Viterbo [Nome + Cognome] * La quota di partecipazione è comprensiva dei pranzi a buffet di lunedì 6 e martedì 7. La cena del 6 è facoltativa e aperta a tutti, previa segnalazione in fase di iscrizione. Il costo è di 40 € da versare in sede di corso. INFORMAZIONI Come raggiungere la sede del corso - per chi viene in auto: uscita Orte dall'autostrada, poi superstrada Orte-Viterbo - per chi viene in Treno via Roma c'è la Roma Ostiense-Bracciano-Viterbo, oppure la Roma Tiburtina-Orte-Viterbo, oppure la Roma Tiburtina-Orte e poi pullman Orte-Viterbo.

    Leggi di più
    Leggi di più

    Percorsi e approfondimenti

    Naviga tra loading racconti che propongono nuove chiavi di lettura del contesto e dei significati delle opere presenti in catalogo

    Tutti i percorsi e approfondimenti

    L’Arte e la cultura parlano di comunità: Il Pellegrinaggio delle sette chiese nel Giubileo della Speranza

    Confraternite e Compagnie. Spirito di solidarietà e devozione ad Asti

    PODCAST SU NICOLA DA GUARDIAGRELE

    Homo Viator. Una mappa artistica e spirituale per il Giubileo

    Podcast su San Giovanni Battista Scalabrini.

    ORTONA: LE CHIESE SCOMPARSE

    Visite virtuali

    Scopri contenuti inediti che ti consentono di immergerti nei beni architettonici e nelle collezioni degli istituti culturali

    Tutte le visite virtuali

    Visita virtuale alla Cattedrale di Sant’Alessandro a Bergamo

    Visita virtuale alla Cattedrale di Sant’Alessandro a Bergamo

    La Cattedrale della Madonna del Ponte: storia, arte, devozione

    La Cattedrale della Madonna del Ponte: storia, arte, devozione
    Leer en otros idiomas

    Il Museo Oratorio San Rocco a Trapani. Un luogo, un’idea, un’esperienza

    Il Museo Oratorio San Rocco a Trapani. Un luogo, un’idea, un’esperienza

    Il Palazzo Arcivescovile di Pisa. Storia, Arte, Fede

    Il Palazzo Arcivescovile di Pisa. Storia, Arte, Fede

    Tra assenza e presenza. Le opere delle chiese scomparse di Lanciano raccontate nel museo diocesano

    Tra assenza e presenza. Le opere delle chiese scomparse di Lanciano raccontate nel museo diocesano

    Tra arte e devozione. Alla scoperta del museo diocesano di Livorno.

    Tra arte e devozione. Alla scoperta del museo diocesano di Livorno.

    Visita virtuale alla Cattedrale di Sant’Alessandro a Bergamo

    La Cattedrale della Madonna del Ponte: storia, arte, devozione

    Il Museo Oratorio San Rocco a Trapani. Un luogo, un’idea, un’esperienza

    Il Palazzo Arcivescovile di Pisa. Storia, Arte, Fede

    Tra assenza e presenza. Le opere delle chiese scomparse di Lanciano raccontate nel museo diocesano

    Tra arte e devozione. Alla scoperta del museo diocesano di Livorno.

    Mappe tematiche

    Organi a canne nelle chiese italiane

    Organi a canne nelle chiese italiane

    Edifici con informazioni sull'accessibilità

    Edifici con informazioni sull'accessibilità

    Mappa dell\'Italia

    Esplora la storia e il patrimonio delle regioni ecclesiastiche e delle diocesi italiane

    Temi consigliati

    Comunità educante

    Comunità educante

    Messali Manoscritti

    Messali Manoscritti

    Nuove Chiese in Italia

    Nuove Chiese in Italia

    Cattedrali in Italia

    Cattedrali in Italia

    Ti presento

    Artisti, architetti, scrittori, personaggi, famiglie e istituzioni: attori e artefici del patrimonio culturale ecclesiastico

    Tutte le persone

    Registrati al portale per accedere ai servizi dedicati agli affezionati di BeWeB!

    Potrai gestire agevolmente i tuoi dati personali, salvare le ricerche di tuo interesse, creare liste dei contenuti preferiti e prenotare prestiti e consultazioni dei volumi conservati nelle biblioteche ecclesiastiche

    Le più consultate

    Anteprima video Play video

    Dall'arcidiocesi di Pisa. L'antifonario donato

    Anteprima video Play video

    Diocesi di Bergamo. Settimane della cultura

    Anteprima video Play video

    Giubileo 2025 | Arcidiocesi Modena-Nonantola | Compianto su Cristo morto

    #bewebofficial su Instagram

    Seguici