15° Festival Dantesco
Dal 1 al 7 aprile 2025 - in varie sedi - si terranno le iniziative del 15° Festival Dantesco, ideato e prodotto dall'Associazione Culturale Xenia, con la direzione artistica di Paolo Pasquini e Agnese Ciaffei e
la Responsabilità Scientifica di Maurizio Fiorilla, Ordinario di Filologia della Letteratura
Italiana presso l'Università degli Studi Roma Tre.
Il Festival Dantesco dal 2010 promuove l'incontro tra arte e opera dantesca attraverso spettacoli dal vivo, opere audiovideo, mostre, incontri, concorsi, rubriche social, residenze artistiche e presentazioni di libri.
Pupi Avati, Isabella Ferrari,
Giulio Ferroni, David Riondino, Isabel Russinova, Luca Serianni: questi alcuni degli artisti
e degli accademici che hanno sostenuto il Festival Dantesco nel corso delle sue passate
edizioni.
Il Centro Studi Storici PP. Barnabiti come sempre sostiene e partecipa all'evento, quest'anno con uno sguardo particolare rivolto verso il Giubileo.
La settimana dantesca sarà fitta di appuntamenti, dal 1 al 6 aprile, dalle ore 18.00 alle ore 20.00 - presso il Centro Studi Storici PP. Barnabiti, complesso di S. Carlo ai Catinari - sarà possibile visitare: la mostra libraria Tesori della Biblioteca, piccolo viaggio tra i volumi di pregio del Fondo Dantesco della Biblioteca Generalizia, biblioteca ufficiale del Festival; la Mostra fotografica, esposizione delle opere fotografiche finaliste del Concorso Fotografia del Festival Dantesco, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici dell'Università di Milano, rappresentato dalla Professoressa Sandra Carapezza e con la Sezione Didattica dell'Associazione degli Italianisti</b>; un percorso esperienziale, testuale e figurativo, un Giubileo nel Giubileo: La Speranza nella Commedia dantesca, parole e immagini lungo passi del testo dantesco emblematici per il tema della Speranza e infine il Piccolo Museo Dantesco, esposizione di reperti originali (falsi!!) della Commedia - "a grandezza di cuore di bambino ma rivolto a tutte le età" -, ispirata ai musei immaginari di Bruno Munari e ai musei sensibili di Antonio Catalano.
Nei giorni di martedì 1, giovedì 3 e sabato 5 aprile, alle ore 18.30 si terrà la rubrica Dante&Lode, a cura di Eva Mallus e Anna Tozzo, dedicata alle tesi dantesche raccolte nell'Archivio Tesi del Festival Dantesco, con interviste agli autori.
Da mercoledì 2 a domenica 6 alle ore 19.00 sarà possibile seguire sul canale youtube del Festival Dantesco (youtube.com@FestivalDantesco) la striscia quotidiana di interviste, notizie e curiosità dantesche.
Il 15° Festival Dantesco avrà come evento
culmine la serata di lunedì 7 aprile al Teatro Palladium di Roma. Dalle ore 20 sul palco,
sullo schermo e nel foyer dello storico teatro dell'Università Roma Tre l'opera dantesca
sarà riattraversata dai linguaggi del teatro, del cinema e della fotografia ad opera di giovani
appassionati, di artisti e di esperti accademici, per un pubblico di ogni età e di ogni livello
di conoscenza della Commedia. Tra gli ospiti, Valentina Vannicola, che presenterà alcune
delle sue opere fotografiche dantesche, esposte in tutto il mondo; l'équipe di psichiatri e
psicologi di Clinica Psiche, dalla Svizzera, che proporrà il cortometraggio fuori concorso
Post it, una originale riflessione sulla Colpa; e ancora, da Varsavia, la Polish-Japanese
Academy of Information Technology con le sue opere video e fotografiche.
Coprodotta dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, la serata è realizzata in collaborazione con il Dipartimento di
Studi Umanistici dell'Università degli Studi Roma Tre nonché con il Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici
dell'Università di Milano e la Sezione Didattica dell'Associazione degli Italianisti.
È possibile in ogni caso seguirne i momenti salienti del Festival anche in streaming - sul canale youtube del Festival e sulle frequenze web di Radio Giordano Bruno, radio ufficiale dell'iniziativa.