Conosciamo e mettiamo in rete i beni culturali ecclesiastici

Esplora il patrimonio della Chiesa Cattolica in Italia, con 226 Diocesi, loading istituti culturali, loading beni catalogati, loading famiglie, persone ed enti, loading voci di glossario e loading percorsi tematici

  • Cos'è BeWeB
  • Inventari
  • Gli ultimi articol di BeWeb

    Catalogazione del Manoscritto Liturgico Medievale

    L'Università degli studi della Tuscia in collaborazione con l'Ufficio Nazionale BCE della CEI, l'Università degli studi di Siena, l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e la Biblioteca Apostolica Vaticana ha attivato il master biennale di secondo livello in Catalogazione del Manoscritto Liturgico Medievale: Descrizione, Digitalizzazione e Valorizzazione. Obiettivo del Master è quello di preparare gli studenti allo svolgimento di attività di catalogazione, digitalizzazione e valorizzazione di manoscritti in generale. Inoltre, il master fornisce la possibilità di collaborare al progetto MOL Liturgica Messali, che prevede la catalogazione, digitalizzazione e valorizzazione dei messali manoscritti pretridentini conservati in istituti culturali ecclesiastici italiani e la possibilità di accesso ai concorsi pubblici banditi dal Ministero della Cultura per funzionari. A chi è rivolto? Per accedere al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea magistrale conseguita secondo l'ordinamento previgente il D.M. 509/99 (vecchio ordinamento) o equivalenti titoli di studi conseguiti all'estero; laurea specialistica di cui al D.M. 509/99 o equivalenti titoli di studi conseguiti all'estero; laurea magistrale di cui al D.M.270/04 o equivalenti titoli di studi conseguiti all'estero Didattica Il Master ha una durata di 24 mesi, con inizio delle attività fissato per ottobre 2025. L'attività didattica è suddivisa in lezioni frontali, stage, attività pratica e lavori assegnati individualmente ai partecipanti per un impegno complessivo annuale di 1500 ore. L'insieme delle suddette attività, comprensive dell'impegno da riservare allo studio e alla preparazione individuale, corrisponde all'acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti formativi universitari (CFU) annuali, oltre a quelli acquisiti per conseguire la laurea quadriennale o la laurea specialistica. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività del corso è obbligatoria e sono tollerate assenze non superiori al 30% delle ore complessive. La scadenza per le domande di ammissione è fissata al 10 settembre 2025. L'inizio delle attività è fissato per ottobre 2025. È possibile iscriversi, dopo aver preso visione del bando di ammissione attraverso il modulo di ammissione e la lettera motivazionale.

    Leggi di più
    Leggi di più

    Percorsi e approfondimenti

    Naviga tra loading racconti che propongono nuove chiavi di lettura del contesto e dei significati delle opere presenti in catalogo

    Tutti i percorsi e approfondimenti

    Dal loculo all’altare: un viaggio alla scoperta delle reliquie catacombali nella diocesi di Novara

    ARTI E LITURGIA NELLE NUOVE CHIESE DELLA DIOCESI DI BERGAMO

    Podcast su San Giovanni Battista Scalabrini.

    ORTONA: LE CHIESE SCOMPARSE

    L’Arte e la cultura parlano di comunità: Il Pellegrinaggio delle sette chiese nel Giubileo della Speranza

    Confraternite e Compagnie. Spirito di solidarietà e devozione ad Asti

    Mappe tematiche

    Organi a canne nelle chiese italiane

    Organi a canne nelle chiese italiane

    Edifici con informazioni sull'accessibilità

    Edifici con informazioni sull'accessibilità

    Visite virtuali

    Scopri contenuti inediti che ti consentono di immergerti nei beni architettonici e nelle collezioni degli istituti culturali

    Tutte le visite virtuali

    Tra arte e devozione. Alla scoperta del museo diocesano di Livorno.

    Tra arte e devozione. Alla scoperta del museo diocesano di Livorno.

    Tra assenza e presenza. Le opere delle chiese scomparse di Lanciano raccontate nel museo diocesano

    Tra assenza e presenza. Le opere delle chiese scomparse di Lanciano raccontate nel museo diocesano

    Visita virtuale alla Cattedrale di Sant’Alessandro a Bergamo

    Visita virtuale alla Cattedrale di Sant’Alessandro a Bergamo

    La Cattedrale della Madonna del Ponte: storia, arte, devozione

    La Cattedrale della Madonna del Ponte: storia, arte, devozione
    Leggi in altre lingue

    Il Museo Oratorio San Rocco a Trapani. Un luogo, un’idea, un’esperienza

    Il Museo Oratorio San Rocco a Trapani. Un luogo, un’idea, un’esperienza

    Il Palazzo Arcivescovile di Pisa. Storia, Arte, Fede

    Il Palazzo Arcivescovile di Pisa. Storia, Arte, Fede

    Tra arte e devozione. Alla scoperta del museo diocesano di Livorno.

    Tra assenza e presenza. Le opere delle chiese scomparse di Lanciano raccontate nel museo diocesano

    Visita virtuale alla Cattedrale di Sant’Alessandro a Bergamo

    La Cattedrale della Madonna del Ponte: storia, arte, devozione

    Il Museo Oratorio San Rocco a Trapani. Un luogo, un’idea, un’esperienza

    Il Palazzo Arcivescovile di Pisa. Storia, Arte, Fede

    Mappa dell\'Italia

    Esplora la storia e il patrimonio delle regioni ecclesiastiche e delle diocesi italiane

    Temi consigliati

    Comunità educante

    Comunità educante

    Messali Manoscritti

    Messali Manoscritti

    Nuove Chiese in Italia

    Nuove Chiese in Italia

    Cattedrali in Italia

    Cattedrali in Italia

    Ti presento

    Artisti, architetti, scrittori, personaggi, famiglie e istituzioni: attori e artefici del patrimonio culturale ecclesiastico

    Tutte le persone

    Registrati al portale per accedere ai servizi dedicati agli affezionati di BeWeB!

    Potrai gestire agevolmente i tuoi dati personali, salvare le ricerche di tuo interesse, creare liste dei contenuti preferiti e prenotare prestiti e consultazioni dei volumi conservati nelle biblioteche ecclesiastiche

    Le più consultate

    Anteprima video Play video

    Dall'arcidiocesi di Pisa. L'antifonario donato

    Anteprima video Play video

    Diocesi di Bergamo. Settimane della cultura

    Anteprima video Play video

    Giubileo 2025 | Arcidiocesi Modena-Nonantola | Compianto su Cristo morto

    #bewebofficial su Instagram

    Seguici