Domenica 19 ottobre 2025 alle ore 15.45, al Teatro Manzoni di Pontremoli, sarà presentato il volume “Hortus Siccus De Briganti-Cortesi. Prezioso scrigno di biodiversità botaniche della Lunigiana”, a cura dello storico lunigianese Riccardo Boggi.
L’evento segnerà la conclusione di un lungo e accurato intervento di restauro del prezioso erbario settecentesco, curato dal laboratorio Quadri-folio S.a.s. di Elisa Battilla in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana.
Grazie al progetto promosso dall’Associazione “Cio nel cuore APS”, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Per Valentina Onlus, Federico Rosselli e la collaborazione dell’Associazione culturale Vasco Bianchi, il pubblico potrà ammirare l’erbario in una nuova sala espositiva allestita accanto alla Biblioteca Antica del Seminario di Pontremoli, una delle sedi della Biblioteca Diocesana.
La giornata proseguirà con l’inaugurazione della sala e una visita guidata alla Biblioteca e agli ambienti del Seminario.
A completare il progetto, anche una pubblicazione collettanea che approfondisce la storia, l’origine e il valore scientifico dell’erbario, testimone delle biodiversità botaniche della Lunigiana settecentesca e della tradizione d’uso delle erbe spontanee nelle comunità montane.