Dal 27 settembre al 22
novembre, in concomitanza alla presenza in Cattedrale del cinquecentesco
dipinto della “Madonna della Consolazione”, patrona della città, il Museo
diocesano ospiterà la Mostra “Immagini mariane riflesse”. Saranno
esposte alcune preziose copie ottocentesche su tela e in cartapesta del
dipinto cappuccino, appartenenti alle Parrocchie della Cattolica dei Greci e di
Santa Maria di Loreto e alla Congregazione delle Suore Veroniche del Volto
santo: rare immagini mariane eccezionalmente esposte al pubblico, ciascuna con
un’affascinante storia di arte, devozione e santità.
Nell’occasione il Museo
diocesano mostrerà gli esiti di un recente parziale riallestimento,
realizzato anche grazie all’8xMille alla Chiesa Cattolica: in
particolare, un nuovo impianto di illuminazione di vetrine e ambienti
negli spazi dedicati ai dipinti, all’Arredo d’altare e al Tesoro delle
Cattedrali.
Nelle ultime settimane,
inoltre, con la collaborazione dei giovani del Servizio civile e di una tirocinante. le distinte sezioni
espositive si sono arricchite di nuove opere conservate nei depositi: in
particolare, preziosi tessuti liturgici databili tra XVII e XVIII secolo fin
qui mai esposti, tra i quali una dalmatica in damasco di seta verde con stemma
di papa Clemente XI (1700-1721), parte di due distinti parati, uno rosso e
uno verde, donati da papa Albani alla Metropolia di Reggio Calabria.
In occasione della Mostra
“Immagini mariane riflesse”, i Servizi educativi museali propongono a
Scuole, gruppi e comunità parrocchiali visite guidate e attività
didattiche: in particolare agli studenti della Scuola Primaria e
Secondaria un itinerario di visita a Museo diocesano e Cattedrale
avente come filo conduttore il racconto della
devozione mariana della città di Reggio nei secoli (la processione, le
tradizioni, etc.) e di arte e storia del dipinto cinquecentesco e delle
sue copie eccezionalmente esposte.
Per informazioni e
prenotazioni si contatti il Museo diocesano al n. 3387554386.