Conosciamo e mettiamo in rete i beni culturali ecclesiastici

Esplora il patrimonio della Chiesa Cattolica in Italia, con 226 Diocesi, loading istituti culturali, loading beni catalogati, loading famiglie, persone ed enti, loading voci di glossario e loading percorsi tematici

  • Cos'è BeWeB
  • Inventari
  • Gli ultimi articol di BeWeb

    Organi a canne e acustica nelle chiese

    L'Ufficio Nazionale per i Beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto, in collaborazione con l'Arcidiocesi di Genova, organizza per i prossimi 9, 10 e 11 giugno 2025, una Giornata Nazionale dedicata agli organi a canne e all'acustica nelle chiese. Il convegno si svolgerà presso la Sala delle Grida, all'interno del Palazzo della Borsa di Genova in via XX Settembre, 44.

    Durante la prima giornata verranno approfonditi i temi della conoscenza degli organi, della corretta schedatura, fino alle attenzioni per la tutela, il restauro e la progettazione di nuovi strumenti. Seguirà, nella mattinata della seconda giornata, una "passeggiata acustica" attraverso chiese storiche della città di Genova, all'interno delle quali sarà possibile ascoltare la musica d'organo e riflettere sulla qualità del suono e dell'acustica nei diversi contesti. La giornata sarà conclusa da una sessione pomeridiana nella quale verranno approfondite le principali criticità dell'adeguamento acustico delle chiese esistenti anche attraverso il racconto di particolari casi studio. Nell'ultima sessione del convegno verranno, infine, delineati alcuni criteri da seguire nell'ambito del progetto acustico delle nuove chiese.

    Il convegno sarà strutturato in cinque sessioni distinte. Per approfondimenti e dettagli si rimanda al programma allegato.

    DESTINATARI
    Incaricati regionali e diocesani, direttori e collaboratori degli uffici diocesani e tecnici interessati.

    ISCRIZIONI
    L'iscrizione avviene unicamente attraverso la compilazione della scheda on-line collegandosi al seguente link:
    https://iniziative.chiesacattolica.it/GiornatanazionaleGenova2025
    Viene validata solo se accompagnata dal versamento della quota organizzativa.

    Il termine per le adesioni è il 22 maggio. Raggiunto il numero limite di 180 persone non sarà più possibile iscriversi.

    COSTI
    La quota unica di partecipazione a persona, per le giornate di convegno è fissata in: 55,00 euro. Comprende:
    -I pranzi del 9 e 10 giugno; cena del 10 giugno.
    -I coffee break, le visite e il concerto previste dal programma.
    Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato on-line (scelta fortemente consigliata) direttamente sul sistema di gestione delle iniziative, oppure attraverso bonifico alle seguenti coordinate bancarie:
    IBAN: IT 17 U 05034 11750 000000165900 sul conto intestato alla CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, specificando nella causale:
    codice iniziativa 23036nominativo partecipante.
    L'iscrizione al convegno sarà confermata solamente dopo l'inserimento della ricevuta di versamento nel sistema di gestione delle iniziative.
    La quota di iscrizione NON comprende il viaggio di andata e ritorno, l'alloggio che ogni partecipante dovrà organizzare personalmente e il costo della visita facoltativa all'Acquario di Genova, al termine del Convegno.

    Leggi di più

    Percorsi e approfondimenti

    Naviga tra loading racconti che propongono nuove chiavi di lettura del contesto e dei significati delle opere presenti in catalogo

    Tutti i percorsi e approfondimenti

    Confraternite e Compagnie. Spirito di solidarietà e devozione ad Asti

    ORTONA: LE CHIESE SCOMPARSE

    Giovanni Battista Scalabrini: un obispo santo, de Piacenza al mundo

    ARTI E LITURGIA NELLE NUOVE CHIESE DELLA DIOCESI DI BERGAMO

    Giovanni Battista Scalabrini: a holy bishop, from Piacenza to the world

    Dal loculo all’altare: un viaggio alla scoperta delle reliquie catacombali nella diocesi di Novara

    Visite virtuali

    Scopri contenuti inediti che ti consentono di immergerti nei beni architettonici e nelle collezioni degli istituti culturali

    Tutte le visite virtuali

    Tra assenza e presenza. Le opere delle chiese scomparse di Lanciano raccontate nel museo diocesano

    Tra assenza e presenza. Le opere delle chiese scomparse di Lanciano raccontate nel museo diocesano

    Tra arte e devozione. Alla scoperta del museo diocesano di Livorno.

    Tra arte e devozione. Alla scoperta del museo diocesano di Livorno.

    La Cattedrale della Madonna del Ponte: storia, arte, devozione

    La Cattedrale della Madonna del Ponte: storia, arte, devozione
    Leggi in altre lingue

    Il Palazzo Arcivescovile di Pisa. Storia, Arte, Fede

    Il Palazzo Arcivescovile di Pisa. Storia, Arte, Fede

    Il Museo Oratorio San Rocco a Trapani. Un luogo, un’idea, un’esperienza

    Il Museo Oratorio San Rocco a Trapani. Un luogo, un’idea, un’esperienza

    The Cathedral of the Madonna del Ponte: history, art, devotion

    The Cathedral of the Madonna del Ponte: history, art, devotion
    Leggi in altre lingue

    Tra assenza e presenza. Le opere delle chiese scomparse di Lanciano raccontate nel museo diocesano

    Tra arte e devozione. Alla scoperta del museo diocesano di Livorno.

    La Cattedrale della Madonna del Ponte: storia, arte, devozione

    Il Palazzo Arcivescovile di Pisa. Storia, Arte, Fede

    Il Museo Oratorio San Rocco a Trapani. Un luogo, un’idea, un’esperienza

    The Cathedral of the Madonna del Ponte: history, art, devotion

    Mappa dell\'Italia

    Esplora la storia e il patrimonio delle regioni ecclesiastiche e delle diocesi italiane

    Edifici con informazioni sull’accessibilità

    Vai alla mappa

    Temi consigliati

    Comunità educante

    Comunità educante

    Messali Manoscritti

    Messali Manoscritti

    Nuove Chiese in Italia

    Nuove Chiese in Italia

    Cattedrali in Italia

    Cattedrali in Italia

    Ti presento

    Artisti, architetti, scrittori, personaggi, famiglie e istituzioni: attori e artefici del patrimonio culturale ecclesiastico

    Tutte le persone

    Registrati al portale per accedere ai servizi dedicati agli affezionati di BeWeB!

    Potrai gestire agevolmente i tuoi dati personali, salvare le ricerche di tuo interesse, creare liste dei contenuti preferiti e prenotare prestiti e consultazioni dei volumi conservati nelle biblioteche ecclesiastiche

    Le più consultate

    Anteprima video Play video

    Diocesi di Bergamo. Settimane della cultura

    Anteprima video Play video

    Giubileo 2025 | Arcidiocesi Modena-Nonantola | Compianto su Cristo morto

    Anteprima video Play video

    Comunità educanti e inclusione. Iniziative degli Istituti culturali ecclesiastici

    #bewebofficial su Instagram

    Seguici