Conosciamo e mettiamo in rete i beni culturali ecclesiastici

Esplora il patrimonio della Chiesa Cattolica in Italia, con 226 Diocesi, loading istituti culturali, loading beni catalogati, loading famiglie, persone ed enti, loading voci di glossario e loading percorsi tematici

  • Cos'è BeWeB
  • Inventari
  • Gli ultimi articol di BeWeb

    Inaugurazione del giardino della Limonaia del Palazzo arcivescovile di Pisa

    Nel pomeriggio di martedì 29 aprile si è svolta la cerimonia di inaugurazione del Giardino della Limonaia del palazzo Arcivescovile di Pisa, restituito al suo aspetto originario a cura dell'Opera della Primaziale Pisana. La cerimonia è stata preceduta dalla presentazione della storia del "capannone degli agrumi" e del giardino annesso, dal momento della sua progettazione fino ad oggi, e la tecnica dell'intervento di restauro, alla presenza del Presidente dell'Opera Andrea Maestrelli, dell'Arcivescovo Giovanni Paolo Benotto e del Sindaco di Pisa Michele Conti.

    Grazie ai documenti contabili della Mensa arcivescovile e al progetto dell'Ingegnere Stefano Piazzini del 1787, è stato possibile restaurare il giardino riportandolo, dopo alcuni decenni di abbandono, al suo originario splendore. L'operazione, iniziata nell'estate del 2023, porta a compimento il progetto di recupero dell'intera area della Limonaia che era stato iniziato alla fine degli anni '90 con il restauro del capannone degli agrumi, destinato ad ospitare l'Archivio storico diocesano di Pisa, qui trasferito nel 2001.

    La presentazione e la Cerimonia di inaugurazione, che è stata allietata da un intervento musicale del Coro della Cattedrale di Pisa, ha visto una grande partecipazione, non solo di esperti e addetti ai lavori, ma anche di tutti i cittadini interessati, che da oggi potranno usufruire di un luogo veramente speciale, come i tanti 'giardini segreti' presenti in città.

    Leggi di più
    Leggi di più

    Percorsi e approfondimenti

    Naviga tra loading racconti che propongono nuove chiavi di lettura del contesto e dei significati delle opere presenti in catalogo

    Tutti i percorsi e approfondimenti

    Giovanni Battista Scalabrini: a holy bishop, from Piacenza to the world

    Giovanni Battista Scalabrini: un obispo santo, de Piacenza al mundo

    Confraternite e Compagnie. Spirito di solidarietà e devozione ad Asti

    Dal loculo all’altare: un viaggio alla scoperta delle reliquie catacombali nella diocesi di Novara

    ARTI E LITURGIA NELLE NUOVE CHIESE DELLA DIOCESI DI BERGAMO

    ORTONA: LE CHIESE SCOMPARSE

    Visite virtuali

    Scopri contenuti inediti che ti consentono di immergerti nei beni architettonici e nelle collezioni degli istituti culturali

    Tutte le visite virtuali

    Tra arte e devozione. Alla scoperta del museo diocesano di Livorno.

    Tra arte e devozione. Alla scoperta del museo diocesano di Livorno.

    The Cathedral of the Madonna del Ponte: history, art, devotion

    The Cathedral of the Madonna del Ponte: history, art, devotion
    Leggi in altre lingue

    Tra assenza e presenza. Le opere delle chiese scomparse di Lanciano raccontate nel museo diocesano

    Tra assenza e presenza. Le opere delle chiese scomparse di Lanciano raccontate nel museo diocesano

    Il Palazzo Arcivescovile di Pisa. Storia, Arte, Fede

    Il Palazzo Arcivescovile di Pisa. Storia, Arte, Fede

    La Cattedrale della Madonna del Ponte: storia, arte, devozione

    La Cattedrale della Madonna del Ponte: storia, arte, devozione
    Leggi in altre lingue

    Il Museo Oratorio San Rocco a Trapani. Un luogo, un’idea, un’esperienza

    Il Museo Oratorio San Rocco a Trapani. Un luogo, un’idea, un’esperienza

    Tra arte e devozione. Alla scoperta del museo diocesano di Livorno.

    The Cathedral of the Madonna del Ponte: history, art, devotion

    Tra assenza e presenza. Le opere delle chiese scomparse di Lanciano raccontate nel museo diocesano

    Il Palazzo Arcivescovile di Pisa. Storia, Arte, Fede

    La Cattedrale della Madonna del Ponte: storia, arte, devozione

    Il Museo Oratorio San Rocco a Trapani. Un luogo, un’idea, un’esperienza

    Mappa dell\'Italia

    Esplora la storia e il patrimonio delle regioni ecclesiastiche e delle diocesi italiane

    Edifici con informazioni sull’accessibilità

    Vai alla mappa

    Temi consigliati

    Comunità educante

    Comunità educante

    Messali Manoscritti

    Messali Manoscritti

    Nuove Chiese in Italia

    Nuove Chiese in Italia

    Cattedrali in Italia

    Cattedrali in Italia

    Ti presento

    Artisti, architetti, scrittori, personaggi, famiglie e istituzioni: attori e artefici del patrimonio culturale ecclesiastico

    Tutte le persone

    Registrati al portale per accedere ai servizi dedicati agli affezionati di BeWeB!

    Potrai gestire agevolmente i tuoi dati personali, salvare le ricerche di tuo interesse, creare liste dei contenuti preferiti e prenotare prestiti e consultazioni dei volumi conservati nelle biblioteche ecclesiastiche

    Le più consultate

    Anteprima video Play video

    Diocesi di Bergamo. Settimane della cultura

    Anteprima video Play video

    Giubileo 2025 | Arcidiocesi Modena-Nonantola | Compianto su Cristo morto

    Anteprima video Play video

    Comunità educanti e inclusione. Iniziative degli Istituti culturali ecclesiastici

    #bewebofficial su Instagram

    Seguici