1° Itinerario generale Dai monti al mare: pale d'altare in una terra di confine

3. Santi Buglioni (?), Madonna della Cintola

3. Santi Buglioni (?), Madonna della Cintola

Autore: Santi Buglioni (?)
Titolo:
Madonna della Cintola
Data:
1500-1550
Materia e tecnica:
terracotta invetriata
Misure:
305 x 320 cm
Collocazione: Villafranca in Lunigiana, Chiesa di San Francesco, presbiterio lato sinistro
Vedi Scheda CEI – A (Beni Architettonici)
Vedi Scheda CEI – OA (Opera d’Arte)

 

 

 

L’opera è comunemente attribuita a Santi Buglioni (1494-1576), allievo di Benedetto Buglioni, che si era formato nella bottega dei Della Robbia, inventori della tecnica della terracotta invetriata (intorno alla metà del ‘400). Dopo aver appreso i segreti di questa tecnica, Benedetto aprì sua bottega e, insieme a Santi lavorò molto anche per le zone più provinciali, realizzando opere con una policromia più vivace ed una espressività quasi ingenua e didascalica.

 

I frati dell’Osservanza francescana ottennero il permesso di insediarsi a Villafranca nel 1508. A partire dall’anno seguente, iniziarono le prime donazioni a favore del Convento di San Francesco. La Chiesa conventuale fu completata in pochi anni grazie alla munificenza dei Malaspina di Villafranca, che la scelsero come mausoleo di famiglia.

La pala d’altare in origine era collocata sull’altare maggiore, come suggerisce anche la presenza nella rappresentazione di Santi legati all’ordine francescano. Qui rimase fino al 1679 quando venne murata nella parete del coro.

Nel luglio del 1944, durante il secondo conflitto mondiale, un bombardamento causò ingenti danni al Convento e alla Chiesa. La parete del coro venne parzialmente distrutta e l’opera subì ingenti danni, in particolar modo nella parte in alto a destra. A seguito dei lavori di restauro, la pala venne collocata nel lato destro del presbiterio, dove ancora oggi si trova.

 

L’opera fa parte dei seguenti Itinerari:

1° itinerario generale Dai monti al mare: pale d’altare in una terra di confine

3° itinerario tematico Di pittura, marmo e terracotta: i materiali delle pale d’altare

Per i personaggi rappresentati vedi qui sotto la mappa dell’opera:

Your browser doesn't currently support this component
Please , update your browser

Sezioni del sito

Selezione lingua

  • Italiano
  • English
  • Deutsch
  • Français
  • Español