“Catalogazione del manoscritto liturgico medievale: descrizione, digitalizzazione e valorizzazione”

“Catalogazione del manoscritto liturgico medievale: descrizione, digitalizzazione e valorizzazione”
Il Comitato ha promosso e sostenuto la nascita di un progetto di formazione post-universitaria collegato al progetto MOL Liturgica – Messali, ed è felice di comunicare l’istituzione del master biennale di secondo livello in Catalogazione del manoscritto liturgico medievale: descrizione, digitalizzazione e valorizzazione.
PUBBLICAZIONE BANDO ENTRO GIUGNO 2025
Il progetto formativo è coordinato dall’Università degli studi della Tuscia e l’Ufficio Nazionale BCE della CEI
In collaborazione con:
- Università degli studi di Siena
- Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Biblioteca Apostolica Vaticana
Rare sono le opportunità formative ad alto livello capaci di assicurare la conoscenza culturale e le pratiche descrittive adeguate del manoscritto medievale.
Assai rara la possibilità di accostarsi in particolare al manoscritto medievale liturgico, ai contesti e alle modalità di produzione e di uso, alla corretta interpretazione della sua struttura testuale e musicale.
Il Master intende appunto formare, attraverso un percorso orientato alla trattazione di casi concreti, con lezioni frontali, laboratori ed esercitazioni, un profilo professionale di specialisti nell’ambito della documentazione e della catalogazione del manoscritto medievale, approfondendo in particolare il manoscritto liturgico.
SCARICA IL PIEGHEVOLE (dove trovi il piano didattico) E LA LOCANDINA
PROFILO DEL CANDIDATO
Il Master di secondo livello è rivolto a chi abbia conseguito un diploma accademico di secondo livello, una laurea magistrale o specialistica, o un altro titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo del Master è quello di preparare gli studenti allo svolgimento di attività di catalogazione, digitalizzazione e valorizzazione di manoscritti in generale, con approfondimenti dedicati in modo particolare al manoscritto liturgico, bene culturale complesso da interpretare e da descrivere.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Master fornisce la possibilità di collaborare al progetto MOL Liturgica Messali, che prevede la catalogazione, digitalizzazione e valorizzazione dei messali manoscritti pretridentini conservati in istituti culturali ecclesiastici italiani.
Il Master assicura inoltre la possibilità di accesso ai concorsi pubblici per funzionari banditi dal Ministero della Cultura.