Cantalupa

Cappella di Santa Maria Maddalena

Cappella di Santa Maria Maddalena

La cappella di Santa Maria Maddalena si trova poco fuori paese, sulle pendici prative del pedemonte di Cantalupa. L’edificio ha un insolito impianto ottagonale circondato da un più basso patio ad archi a sesto ribassato che poggiano su pilastri raccordati tra loro inferiormente da bassi muretti. Un piccolo campanile segnala l’entrata principale: questo ha copertura ottagonale rivestita in rame e gli spigoli ornati da pigne. Il fonte principale della cappella è segnato da due possenti paraste a finitura marezzata; al centro vi è il portale sormontato dalla lapide di dedicazione: “1572 Santa Maria Magdalena poenitentia decus refugium esto nostrum”.

Una volta a vela copre l’aula della cappella, le cui lunette sono affrescate con scene bibliche, sopra l’ingresso è costruita una cantoria lignea. Sulla parete di fondo vi è l’altare tridentino in marmo bianco, adorno frontalmente di due colonne tortili. Nella parte superiore sono dipinte altre colonne tortili ad incorniciare la pala d’altare, pregevole opera locale del XVIII secolo raffigurante l’apoteosi di Maria Maddalena con i santi Cristina e Costanzo.

La cappella è risalente al 1572 e fu riedificata nel 1727, con la forma ottagonale desunta dai Sacri monti, fioriti nel secolo precedente in tutto il Piemonte.

 

La cappella di Santa Maria Maddalena

Your browser doesn't currently support this component
Please , update your browser

Sezioni del sito

Selezione lingua

  • Italiano
  • English
  • Deutsch
  • Français
  • Español