Approfondimento
PODCAST SU NICOLA DA GUARDIAGRELE
PODCAST SU NICOLA DA GUARDIAGRELE
Ascolta il podcast: Nicola da Guardiagrele. Un maestro tra Medioevo e Rinascimento
Ascolta “Il doppio volto dell’artista” su Spreaker.
Da una collaborazione tra l’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici e l’Ufficio Comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di Lanciano-Ortona, con il contributo di Chiara Cascella, Teresa di Rocco, Ada Giarrocco, è stato realizzato un podcast sulla figura di Nicola da Guardiagrele maestro orafo e artista di straordinaria rilevanza nel panorama dell’arte sacra e
della cultura religiosa abruzzese del ‘400.
Nella prima puntata Il doppio volto dell’artista ascolterai la vita di Nicola da Guardiagrele, orafo di rilevanza internazionale e al tempo stesso uomo impegnato anche nella vita civile e politica della propria città dove nacque prima del 1389 e presumibilmente morì tra il 1456 e il 1459.
Il testo è di: Chiara Cascella, le voci sono di :Chiara Cascella e Ada Giarrocco.
Nella seconda puntata Tra le mani dell’orafo ascolterai la storia della sua attività professionale: un viaggio tra le tappe fondamentali del suo percorso, dagli esordi alle esperienze più significative, con uno sguardo approfondito sulle sue opere più rappresentative.
Nella terza puntata, La croce di Lanciano: simbolo e capolavoro, ascolterai la storia di questo capolavoro firmato dall’artista e datato 1422. Tornata nella chiesa di Santa Maria Maggiore dopo un lungo intervento di restauro conservativo, scoprirai anche i dettagli dell’importante lavoro ha interessato l’opera.
Nella quarta puntata, La chiesa di Santa Maria Maggiore di Lanciano custode di memoria e bellezza, ascolterai la storia della chiesa. tra i più insigni esempi di architettura gotico – cistercense.Ricostruita nel 1227 su una precedente struttura dell’XI secolo, conserva la grande croce processionale del nostro maestro orafo.
Nicola da Guardiagrele (1422), Croce processionale (dettagli).
Please , update your browser