Il Palazzo Arcivescovile di Pisa. Storia, Arte, Fede

Pillole di storia

Pillole di storia

MENU

Perché il visitatore possa ricevere utili e diversificati strumenti di conoscenza e migliorare la sua esperienza di visita, sono stati attivati quattro approfondimenti basati sulle fonti d’archivio e relativi alla storia dell’edificio, alle sue trasformazioni architettoniche e alle sue funzioni particolari.

Il primo, un Palazzo in divenire, racconta le origini della sede vescovile e i cambiamenti subìti dall’edificio nel corso dei secoli; il secondo, La Sala delle Lauree: i vescovi e lo studio pisano, pone l’attenzione sullo sviluppo dello studio pisano e sul conferimento del titolo di laurea da parte dell’Arcivescovo di Pisa; il terzo, La Limonaia: da capannone degli agrumi ad archivio, descrive la trasformazione settecentesca in Limonaia del giardino sud del palazzo, oggi sede dell’Archivio Storico Diocesano; il quarto, Le carte d’archivio raccontano il Palazzo, rende noto la tipologia di documenti presenti in archivio relativi alla storia del palazzo e i fondi a cui appartengono: Diplomatico arcivescovile, Curia arcivescovile e Mensa arcivescovile.

 

Un palazzo in divenire

La Sala delle Lauree: i vescovi e lo Studio Pisano

La Limonaia: da capannone degli agrumi ad archivio

Le carte d’archivio raccontano il Palazzo

Your browser doesn't currently support this component
Please , update your browser

Sezioni del sito

Selezione lingua

  • Italiano
  • English
  • Deutsch
  • Français
  • Español