Percorso
Le croci in metallo dell’antica Arcidiocesi di Pisa
Le croci in metallo dell’antica Arcidiocesi di Pisa

MENU
Ci sono storie che vale la pena raccontare, sono storie di fede, d’arte e di persone: non riguardano corti imperiali, ma piccoli gruppi di fedeli, e non sono ambientate in città sontuose, ma in modesti paesi sparsi nella campagna pisana. Queste storie ruotano intorno a preziosi oggetti d’arte applicata, che diventano il simbolo di queste comunità rurali, il segno sotto cui il popolo si riunisce e in cui si riconosce: le croci processionali.
Il nostro percorso parte dall’analisi di quattro croci astili provenienti dal territorio dell’antica Arcidiocesi di Pisa, risalenti ad epoca medievale e al periodo precedente al Concilio di Trento. Dopo essere state esposte alle mostre di arte sacra pisana del 1897, del 1926 e del 1953, nella maggior parte dei casi sono uscite dal percorso devozionale e liturgico e da alcuni anni sono conservate nel deposito arcivescovile per motivi di sicurezza e di conservazione.
Per restituirle, seppur per breve tempo, alla fruizione di fedeli e cittadini è stata realizzata una piccola esposizione temporanea durante l’apertura straordinaria del Palazzo Arcivescovile (27 ottobre e 3 Novembre 2018), resa possibile grazie allo studio del prof. Marco Collareta, docente presso l’Università degli Studi di Pisa, che ha analizzato le croci e raccolto i risultati della sua ricerca in una pubblicazione dal titolo Quattro croci in metallo dell’antica Arcidiocesi di Pisa (XII-XVI secolo), corredata dalle fotografie di Nicola Gronchi e da un’appendice documentaria di Daria Gastone.
Please , update your browser