La fede fatta spazio: nuove chiese della Diocesi di Biella nel XX secolo
Ronco di Cossato – Chiesa di San Defendente
Ronco di Cossato – Chiesa di San Defendente
Intitolazione: Chiesa di San Defendente
Qualificazione: chiesa parrocchiale – Parrocchia di San Defendente in Ronco – Cossato
Collocazione geografica: via Montegrappa 1 – Cossato fraz. Ronco (BI)
Anno di edificazione: 1958
Anno di consacrazione: 1958
Descrizione architettonica: costruzione in stile moderno, a pianta rettangolare e ad unica navata. La copertura è sorretta da capriate in legno a vista. Alla sinistra dell’ingresso vi è il fonte battesimale, mentre a destra si trova la costruzione del confessionale. L’ingresso si apre su un setto in muratura che funge da sorta di “bussola”. L’illuminazione della navata avviene attraverso 4 tesate poste al di sotto delle capriate, a cui sono annessi corpi illuminanti. La chiesa gode, inoltre, di una notevole luce naturale. La facciata edificata nel 1958 dall’architetto Alberto Bordogna di Torino è costituita da un loggiato composto da cinque archi a tutto sesto. Nella parte superiore c’è un rosone centrale. Le cromie predominanti sono quelle del mattone, ai lati e nel fusto delle colonne che sorreggono gli archetti a tutto sesto, della pietra nei basamenti e del giallo-crema delle parti intonacate. La struttura del tetto è composta da capriate in legno a vista.
Architetti e artisti: Alberto Bordogna (architetto)
Personalità legate alla chiesa: mons. Giovanni Garigliano, mons. Carlo Rossi, don Umberto Serralunga
Note storiche: la chiesa antica di s. Defendente della frazione Ronco di Cossato, costruita intorno al XVI sec., venne eretta in parrocchia nel 1928 con decreto vescovile di mons. Giovanni Garigliano. Negli anni successivi, visti l’espandersi della popolazione e la costruzione di numerose case in fraz. Lorazzo e lungo la statale per Vallemosso, si rese necessaria la realizzazione di una nuova chiesa in un luogo accessibile.
Please , update your browser