La Cattedrale di San Lorenzo martire a Viterbo
Cappella di santa Lucia
Cappella di santa Lucia
MENU
Una cappella dedicata a santa Lucia esisteva già nel 1584 e nel 1589 Cesare Bussi, con suo testamento del 15 luglio, fondò l’attuale cappella di santa Lucia. In quell’occasione fu pitturata da Paolo Guidotti di Lucca (1560 ca-1629) detto Guidone, pittore e scultore prediletto da Paolo V. Nel 1612 e nel 1639 è detta rispettivamente “santa Lucia antiquitus Nativitatis” e della Natività o santa Lucia. Una Cappella della Natività si sa istituita nel 1429 da Marozio di Fazio Nini, posta sotto il patronato dell’Arte degli Speziali (Prot. I Giov. Lorenzo Tignosini, p. 60). Nel 1702 nella Cappella è l’immagine della Madonna con santa Lucia e santa Maria Maddalena definita lacera e indecente. Restaurata nel 1706 3 nel 1724 vi si menzionano un’icona, stalli e pitture e, più tardi, il quadro del Mazzanti (1868-1775) [Galeotti].
La cappella è un ambiente rettangolare che si sviluppa in senso longitudinale, coperto con volta a botte. Le pareti sono interamente decorate con affreschi simulanti architetture e figure allegoriche di tipo statuario. Nella volta è dipinta una cupola in prospettiva. Sulla parete di fondo è l’altare, in alto si aprono due finestre in forma di rettangolo allargantesi in semicerchio nei due lati maggiori. Una terza finestra centinata è sulla parete destra. Lungo le pareti laterali sono gli stalli del coro. Alla cappella si accede attraverso una porta vetrata su infissi lignei lavorati. Edificata già nel XVII secolo quando tutta la chiesa subì una trasformazione barocca, la cappella fu, tuttavia, fatta decorare con gli affreschi e abbellire con gli stalli del coro, soltanto ne secondo decennio del XVIII secolo, come attesta una iscrizione che ricorda tali lavori [Pampalone].
Decorata così nel 1724 dal card. G. B. Bussi viterbese, che fu vescovo di Ancona ed il cui stemma, i due occhi, si vede nel piancito e in due scudi di bronzo ai fianchi dell’altare, su cui è un discreto quadro della santa titolare [Scriattoli]. Sull’altare è il quadro raffigurante la santa Lucia, santa Maria Maddalena, la Madonna col Bambino e le anime purganti, opera di Ludovico Mazzanti del 1731-32 [M. Galeotti].
Please , update your browser





