La Cattedrale della Madonna del Ponte: storia, arte, devozione

La sagrestia

La sagrestia

MENU

La sagrestia della Cattedrale è quadrangolare e voltata a botte, decorata da volte a spicchi laterali e angolari con festoni, cornucopie e angeli che reggono la Santa Casa della Madonna a modellino. Al centro della volta, in un riquadro rettangolare, c’è il dipinto della Madonna col Bambino sopra il Ponte. Tutte le decorazioni sono state commissionate dall’arcivescovo Francesco Maria de Luca (Vescovo di Lanciano tra il 1818-1834) e pagate a sue spese.

Gli armadi della sagrestia sono stati costruiti dal maestro lancianese Giacinto Marciani nel 1734 e restaurati nel 1996. Dopo il restauro negli anni ’90 del 1900 delle decorazioni e degli armadi, la sagrestia è stata dotata di un ampio bancone centrale in essenza di noce per consentire la conservazione e un comodo uso della biancheria e dei paramenti liturgici.

Si può accedere alla sagrestia attraverso un accesso ubicato dietro l’altare o attraversando il corridoio-ballatoio progettato da Filippo Sargiacomo a cui si accede dall’apertura laterale posta nella Cappella del Sacramento.

 

 

 

Your browser doesn't currently support this component
Please , update your browser

Sezioni del sito

Selezione lingua

  • Italiano
  • English
  • Deutsch
  • Français
  • Español