La Cattedrale della Madonna del Ponte: storia, arte, devozione

La cappella del Sacramento

La cappella del Sacramento

MENU

La Cappella del Sacramento è posta nel luogo che si trova in corrispondenza della primitiva edicola costruita intorno al 1200 sul ponte che collegava la città di Lanciano al piano della Fiera dove era posizionata l’immagine della Vergine.

La Cappella fu realizzata tra il 1790 e il 1792 e decorata in stucco e scagliola dal comasco Alessandro Terzani. La pala d’altare, proveniente dalla distrutta chiesa dell’Annunziata e qui reimpiegata, raffigura l’Ultima Cena e fu eseguita nel 1601 dall’artista ortonese Tommaso Alessandrino e ampliata in basso, per l’occasione, nel 1828 dal lancianese Nicola de Arcangelis.

L’accesso alla cappella è consentito da una balaustra marmorea policroma realizzata dal marmoraro napoletano Crescenzo Trinchese (documentato tra il 1743 e il 1784)  che venne composta negli anni 1791-1792 riutilizzando in gran parte parte elementi provenienti dalla balaustra del presbiterio, alla quale apparteneva anche il cancelletto rococò in ottone.

Anche l’altare è opera del marmoraro crescenzo Trinchese; venne commissionato dall’allora Arcivescovo Giacomo Leto (Vescovo di Lanciano tra il 1754 ed il 1769) e consacrato nel 1762, come si legge nell’iscrizione posta sul fronte dell’altare (DEIPARAE MARIAE DE PONTE ARCHIE PISCOPUS LETO NAPOLITANUS HANC SACRAVIT AREA – A.D. MDCCLXII).

Sono presenti, inoltre, due tondi laterali realizzati da Donato Teodoro (pittore teatino attivo in Abruzzo nel XVIII secolo),raffiguranti rispettivamente Gesù Cristo e la samaritana al pozzo e Gesù risorto che appare alla Maddalena.

Un ingresso laterale conduce al corridoio-ballatoio progettato da Filippo Sargiacomo durante i lavori di colmatura del fossato sotto il Ponte.

 

Your browser doesn't currently support this component
Please , update your browser

Sezioni del sito

Selezione lingua

  • Italiano
  • English
  • Deutsch
  • Français
  • Español