Il cammino come ricerca
Focus su S.Obizio
Focus su S.Obizio
Descrizione:
- Manoscritto composito fattizio (Cart.; ff. I, 97, I’; 305 x 210), fascicoli legati e fogli liberi aggiunti
- Data: 1895-1896 (inserti non rilegati manoscritti: 1892-1895; a stampa: 1902)
- Palinsesto: No
- Materia: carta
- Carte: 97 carte manoscritte, 2 carte di guardia
- Dimensioni: 305 x 210 mm (c. 1r)
Storia del manoscritto:
- Possessore: Archivio Storico Diocesano di Brescia
- Storia: per il volere della comunità di Niardo, e attraverso l’intercessione del vescovo di Brescia presso la Sacra Congregazione dei Riti, si viene a creare questo manoscritto contenente testimonianze dirette e indirette del culto di sant’Obizio, necessarie al processo di canonizzazione.
Documenti simili sono conservati probabilmente in Biblioteca Apostolica Vaticana: “Congr. Riti, Processus 4042: Brixien Confirmationis Cultus ab immemorabili tempore praestiti Servo Dei Obitio Confessori Brixiensi Beato ac Sancto nuncupato”.
Legatura:
- Datazione: 1896-1902
- Mezza pergamena: piatti cartonati con carta marmorizzata e dorso in pergamena su cui è presente la scritta ad inchiostro nero “Processus S. Obitii”
Descrizione interna:
- cc. 1r-70v: processo manoscritto
- inserto di tre volumi a stampa rilegati:
- Savoldi Giuseppe, Vita di S. Obicio confessore conte, e cauaglier bresciano, Brescia 1658, dove l’autore si firma «Gesilao Suoppedo»
- Podavini Davide, De nobilitate Brixiae, Brescia 1587 (erroneamente inserito, infatti nel manoscritto si citano solo le altre due stampe)
- Onofri Giuseppe, Vita sancti Obitii confessoris Brixiani, Brescia 1869
- cc. 71r- 97v: processo manoscritto
- Fogli sciolti:
-
- Lettere e documenti (1892-1895)
- 2 stampe del volume del 1902 della Sacra Congregazione dei Riti, Brixien. Cinfirmationis cultus ab immemorabili tempore praestiti servo Dei comiti et militi Obitio confessori brixiensi sancto et beato nuncupato, non rilegato, diversamente dallo stesso volume che è inserito anch’esso in “A.S.D. Brescia, Cause di canonizzazione e beatificazione, s. Obizio”
Note:
- Timbri:
-
- “CURIA EPISCOPALIS BRIXÆ”. Timbro ovale in verticale con una stella al centro delle raffigurazioni dei santi Faustino e Giovita sottostanti alla Madonna. La scritta si trova nel semicerchio superiore: “CURIA EPISCOPALIS BRIXÆ”.
- “IL VESCOVO di BRESCIA”. Timbro ovale orizzontale con le sole parole in tre righe: “IL VESCOVO | di | BRESCIA”
- “BRIXIÆ. • NOTARIUS ECCL. ACT. • IN CAUSIS SERVORUM DEI”. Timbro ovale orizzontale, nel corpo ovale la scritta “BRIXIÆ”, nel bordo superiore “NOTARIUS ECCL. ACT.” e in quello inferiore “IN CAUSIS SERVORUM DEI”.
Please , update your browser



