Approfondimento

Homo Viator. Una mappa artistica e spirituale per il Giubileo

Homo Viator. Una mappa artistica e spirituale per il Giubileo

Homo Viator. Una mappa artistica e spirituale per il Giubileo nasce dalla volontà condivisa del Museo Diocesano, della Biblioteca e dell’Archivio storico della Diocesi di Brescia, che tornano a collaborare per una nuova edizione del Progetto Diocesano Integrato.

Con questa mostra, i tre istituti mettono a disposizione documenti storici, testimonianze scritte, pubblicazioni rare, opere d’arte inedite e nuove commissioni, per offrire al pubblico uno spazio di riflessione sul tema del Cammino come dono.

L’esposizione nasce dal lavoro quotidiano delle istituzioni culturali diocesane nella cura e nella valorizzazione del proprio patrimonio, e intende proporre una narrazione che intrecci arte, memoria, spiritualità e vissuto umano.
Opere storiche e creazioni contemporanee dialogano per raccontare il cammino come esperienza esistenziale: non solo spostamento fisico, ma passaggio interiore, ricerca di senso, apertura all’altro e occasione di trasformazione.

Homo Viator è una proposta culturale che si inserisce nel contesto dell’Anno Santo, offrendo spunti di meditazione a chi intraprenderà il pellegrinaggio giubilare e, al tempo stesso, aprendo un varco di senso anche per chi non compirà il cammino, ma desidera interrogarsi sul valore universale dell’andare.

Nel tempo del movimento globale e delle identità in transito, la mostra recupera storie di pellegrini, santi, migranti e viandanti di ogni tempo, per ricordarci che ogni viaggio – anche quello più silenzioso e quotidiano – porta con sé una possibilità di rinascita, di incontro e di dono.

Il progetto espositivo consente non solo di studiare preziosi documenti provenienti dai fondi archivistici, documentari, artistici e librari dei rispettivi istituti, ma di offrirli alla cittadinanza sotto una nuova luce.  Invitare il pubblico ad osservare dal vero tali opere è un invito a riscoprirne l’attualità e ad interpretare la storia come lente per comprendere il presente, a partire dall’importanza del Giubileo.

La Biblioteca Diocesana Luciano Monari propone inoltre una selezione di letture e un film, per intraprendere il cammino con il piede giusto, a cura di Vera Bugatti ed Eleonora Silvestri.

Visita le pagine dedicate alle sale espositive:

Sala 1 – Il cammino come smarrimento

Sala 2- Il cammino come salvezza

Sala 3 – Il cammino come ricerca

Sala 4  – Il cammino come condivisione

Your browser doesn't currently support this component
Please , update your browser

Sezioni del sito

Selezione lingua

  • Italiano
  • English
  • Deutsch
  • Français
  • Español