Chiesa di San Giacomo, Lazfons

PROGETTO LITURGICO E PROGRAMMA ICONOGRAFICO

PROGETTO LITURGICO E PROGRAMMA ICONOGRAFICO

All’ingresso della chiesa, sul lato sinistro del sagrato si trova il monumento ai caduti in bronzo (2006) dell’artista Walter Kuenz. L’altare maggiore in fondo all’abside è in stile neogotico. Il nuovo altare e l’ambone si trovano sotto l’ultimo arco a sesto acuto della vecchia navata e sono allineati con l’orientamento dell’estensione moderna della chiesa e quindi leggermente ruotati seguendo l’orientamento delle tre file di banchi della nuova aula. Opera di Franz Kehrer, allievo di Fritz Wortruba, che lavora la superficie per piani che s’intersecano e s’incurvano. Se l’ambone è una forma in sé, l’altare, invece, è una colomba stilizzata, segnata dalla testa triangolare, con le ali spalancate, che guarda in direzione della comunità dei fedeli.Un elemento caratteristico del presbiterio è il pulpito di Karl Lazzeri del 1941, che ha sostituito il vecchio pulpito. I bassorilievi in legno sono stati realizzati dall’artista di Klausner Valentin Gallmetzer, che ha raffigurato Cristo come il seminatore. Ai lati del pulpito ci sono i quattro evangelisti. Sulla sommità del pulpito, invece, abbiamo l’arcangelo Michele che vince il drago, accompagnato da due angeli con le tavole della Legge di Mosè. Questi motivi si riferiscono principalmente nel loro significato al superamento del male, simboleggiato dal drago che viene abbattuto o dal diavolo che getta le erbacce nel campo dietro Cristo.La presenza dei santi trinitari nell’altare maggiore è legata alla Confraternita della Trinità, fondata nel 1734.Le vetrate dell’ampliamento a sud della chiesa sono state realizzate dall’artista Ursula Huber. I temi, resi vivi dal sole, sono quelli di San Giacomo, del Magnificat, di Maria come nuova Eva e dell’idea del pellegrinaggio sulla terra. A prima vista, si riconosce una sequenza di colori che viene mantenuta in tutte le finestrelle laterali: una transizione dinamica dai toni freddi del blu, che sono sostituiti da colori viola e rossi, alla parte superiore, che consiste in un tono giallo molto forte. Un altare è dedicato a Sant’Anna (1837) e un altare dedicato a Sant’Aloisio (1838), furono creati di recente nel corso dell’ampliamento della chiesa tra il 1822 e il 1857. Nel 1844 sono state inserite le nuove raffigurazioni degli apostoli.

Per gli altari laterali neogotici, lo scultore Josef Waßler ha creato le sculture dell’arcangelo Michele e dell’Immacolata Concezione. Franz Kargruber ha scolpito le figure di San Giuseppe. La scultura dell’Immacolata non è firmata. Oggi questi sono collocati nel presbiterio. Degli altari laterali, solo le statue del presbiterio sono sopravvissute oggi. Il banco della comunione è conservato in canonica. Poiché si trova in una nicchia leggermente incassata nel lato nord della chiesa, viene portata fuori solo per le processioni. Sulla parete di destra c’è un quadro del missionario cinese Josef Freinademetz, realizzato nel 2006 da Lois Irsara di Abtei. Nella chiesa si trova oggi un fonte battesimale in marmo bianco. È stato realizzato nel 2000 da Walter Kuenzer e si trova di fronte alla prima pietra del 1999 e al murales (2000) di Veronika Maria Steiner, che rappresenta l’albero della vita. Il murale si estende quasi per tutta la parete, iniziando con toni blu freddi sul pavimento dietro il fonte battesimale e crescendo con colori sempre più vividi in vivaci ramificazioni verso il “Cristo Nero” e il presbiterio. Nella chiesa c’è un crocifisso del XVII secolo, il cosiddetto “Cristo Nero”. Dalla fine di giugno all’inizio di ottobre, il crocifisso straordinariamente scuro si trova nel luogo meta di pellegrinaggi alla Croce di Latzfons (a circa 2300m). Durante questi mesi, una semplice croce stilizzata adorna il posto che il “Cristo Nero” occupa in inverno.Il dipinto a olio del XVII secolo sopra la porta della sagrestia è del maestro Stefan Kessler. In questo dipinto incontriamo di nuovo la scena in cui Maria viene incoronata dal Dio Trinitario. San Pietro, San Silvestro, Sant’Antonio da Padova e San Biagio le stanno accanto in un registro subordinato. Nel registro più basso del quadro, si riconosce un piccolo gruppo di contadini con il loro bestiame, che chiedono ai santi la loro protezione e benedizione.

Sempre nella chiesa è possibile ammirare un’incoronazione di Maria del XVIII secolo.

Weingartner menziona un San Giacomo e un San Vescovo della seconda metà del XV secolo, una Pietà del XVI secolo e un cadavere di Cristo della seconda metà del XVIII secolo.

Cita anche un fonte battesimale di granito a forma di coppa del XVI secolo.

I motivi a scacchiera bianchi e rossi si trovano sui frontoni delle torri. Il nome di Gesù e le date 1547 e 1771 si trovano anche in un pannello della finestra (cfr. Verdins, S. Valentino).

L’organo è un primo esemplare in Alto Adige di facciata neogotica con tre dorsi d’asino. È stato costruito nel 1860 da Franz I. Reinisch ed è stato trasferito nel nuovo edificio nel 2000.

Nel 1984, la ditta di costruzione di organi Reinisch ha effettuato un restauro.

 

Dati generali

Your browser doesn't currently support this component
Please , update your browser

Sezioni del sito

Selezione lingua

  • Italiano
  • English
  • Deutsch
  • Français
  • Español