La Cattedrale della Madonna del Ponte: storia, arte, devozione

Visita virtuale della Cattedrale

Visita virtuale della Cattedrale

MENU

Le origini della Cattedrale iniziano da una piccola edicola con l’immagine della Vergine ricavata in uno dei merli costruiti a difesa del ponte medievale che collegava la città al Piano della Fiera.  Nella nicchia sull’altare maggiore sta la venerata immagine in terracotta della Vergine col Bambino, opera della metà del ‘400, epoca alla quale risale la costruzione della prima cappella che andò ad occupare il ponte medievale in tutta la sua larghezza. Resasi necessaria la costruzione di un nuovo ponte, affiancato al precedente, si pensò, nel 1520, di coprirlo con volte per permettere un ulteriore ampliamento. Tra il 1610 e il 1621 venne costruito il campanile opera di Tommaso Gottardo. Nel 1762 l’altare maggiore della chiesa, che si trovava in corrispondenza della primitiva edicola, dove oggi si trova la Cappella del Sacramento, venne spostato sul lato corto in fondo. Il nuovo altare venne realizzato del marmoraro napoletano Crescenzo Trinchese. L’interno venne completamente ridecorato, tra il 1785 ed il 1794. Ad affrescare le volte e la cupola venne chiamato il napoletano Giacinto Diano che eseguì anche i dipinti delle lunette e due pale d’altare tra il 1787 e il 1793. Nel 1819, per realizzare la nuova facciata in stile neoclassico, opera dell’architetto Eugenio Michitelli di Teramo, venne demolita la Chiesa dell’Annunziata che era comunicante con la Madonna del Ponte ed era stata la prima Cattedrale della Città. La pavimentazione marmorea risale al 1870, su disegno dell’ing. Filippo Sargiacomo, mentre le vetrate colorate sono state collocate nel 1912.

La visita permetterà un viaggio esplorativo all’interno della Cattedrale attraverso il quale si potrà approfondire la storia ed il valore delle opere d’arte in essa contenute.

Il percorso inizia da Piazza Plebiscito dove si affaccia la maestosa facciata per poi entrare all’interno passando per il porticato e trovarsi di fronte all’immensa navata unica preceduta da un vestibolo e con presbiterio, sopraelevato, coperta da una grandiosa  cupola. Sulla navata si affaccia la cappella del Sacramento, mentre gli altri cinque altari minori sono sistemati nelle brevi espansioni laterali. Dal presbiterio e dalla cappella del Sacramento si accede ad un corridoio che conduce alla sagrestia.

Il progetto decorativo della Cattedrale è una sintesi tra decorazioni a stucco e affreschi nelle volte, nei pennacchi della cupola e nelle semilunette poste ai lati dei finestroni.

Lungo i lati della navata e sulla volta fino ad arrivare alla cona marmorea  dell’altare sarà possibile esplorare i dipinti, le statue, gli stucchi e le decorazioni marmoree che impreziosiscono la Cattedrale.

 

 

 

Your browser doesn't currently support this component
Please , update your browser

Sezioni del sito

Selezione lingua

  • Italiano
  • English
  • Deutsch
  • Français
  • Español