EDUCAZIONE
Annunciata Cocchetti
Annunciata Cocchetti
Annunciata Cocchetti nacque a Rovato, l’8 maggio 1800. Rimasta orfana all’età di sette anni, visse con la nonna paterna, la quale la guidò ad una vita di fede e di carità. Annunciata, donna intelligente e particolarmente attenta a quanto accadeva nel suo tempo, sentì fortemente il bisogno di mettere a servizio della Chiesa e della società i doni di cui il Signore l’aveva arricchita.
A quell’epoca l’istruzione delle ragazze non era obbligatoria e molte giovani delle classi più povere ne restavano prive, crescendo nell’ignoranza. La Cocchetti intuì il bisogno di avere in Rovato una scuola privata gratuita per le bambine povere, per insegnare loro a leggere e a scrivere e toglierle dalla miseria materiale e morale. Con il consenso della nonna aprì la scuola gratuita nella sua casa, che fu sempre molto frequentata. Ebbe a cuore la trasmissione della cultura e della fede, nella formazione integrale della persona, aiutando le sue alunne a rendersi consapevoli della propria dignità di donne.
Annunciata, a diciotto anni, fece una forte esperienza di Dio e del suo amore preveniente e si sentì chiamata ad appartenergli in totalità. L’incontro con Don Luca Passi, sua guida spirituale per lunghi anni, le fece scoprire la Pia Opera di Santa Dorotea. Passi aveva pensato di valorizzare le possibilità apostoliche della donna nella Chiesa, per questo l’ha investita nella Pia Opera di responsabilità educative al servizio della parrocchia.
Don Luca orientò la Cocchetti a ridare vita in Cemmo ad una scuola con il collegio per le ragazze della Valle Camonica, che fu accolta come una grande benedizione. Nel 1842 Cocchetti entrò nell’istituto delle Maestre Dorotee di Venezia e nello stesso anno con altre due suore tornò a Cemmo, superiora della nuova comunità religiosa.
Nei quaranta anni di vita religiosa che il Signore le concesse, aveva continuato la missione apostolica nella scuola accanto alle ragazze. Le aveva formate ad una autentica vita cristiana e promotrici di vita vera, come maestre e come apostole nei paesi dove le sollecitava ad essere animatrici della Pia Opera di Santa Dorotea.
Un episodio sintetizza la grande carità di Madre Annunciata. Ogni giorno faceva mettere sul muretto accanto alla porta del Convento un pane, perché se fosse passato qualche povero bisognoso, avrebbe potuto prenderlo senza doversi vergognare di domandarlo. Annunciata morì il 23 marzo 1882. Il 21 aprile 1991 è stata beatificata.
Please , update your browser