Approfondimento

Podcast su San Giovanni Battista Scalabrini.

Podcast su San Giovanni Battista Scalabrini.

ASCOLTA IL PODCAST Giovanni Battista Scalabrini: un vescovo santo, da Piacenza al mondo
Ascolta “Giovanni Battista Scalabrini” su Spreaker.

Da una collaborazione tra l’Ufficio per i Beni Culturali e l’Edilizia di Culto e l’Ufficio Multimedia per la Pastorale della Diocesi di Piacenza-Bobbio, è stato realizzato un Podcast di quattro puntate sulla importante figura del prelato San Giovanni Battista Scalabrini.

Nella prima puntata, San Giovanni Battista Scalabrini cenni Biografici, ascolterai la vita del prelato, nato a Fino Mornasco nel 1839, ordinato sacerdote nel 1863 e fu vescovo di Piacenza dal 1876, all’età di 37 anni, sino alla morte, avvenuta nel 1905.

Nella seconda puntata, L’operato di Giovanni Battista Scalabrini, ascolterai l’operato del vescovo, definito apostolo dei migranti per la grande attenzione verso le problematiche degli italiani che lasciavano la patria in cerca di fortuna, le tematiche sociali affrontate nel corso del suo episcopato, volto all’attenzione verso il popolo, l’insegnamento catechistico, la carità, la formazione del clero.

Nella terza puntata, Scalabrini Vescovo di Piacenza e i restauri della sua cattedrale, ascolterai dei restauri promossi dal vescovo per la Chiesa Cattedrale di Piacenza Santa Maria Assunta, che sorge su Piazza Chiostri del Duomo, tra fine Ottocento e primi anni del Novecento per ripristinarne l’aspetto originario e sul suo monumento funebre del 1905.

Nella quarta puntata, Scalabrini apostolo dei migranti, ascolterai della fondazione della Congregazione dei Missionari di San Carlo (1887) con la nascita dell’ordine religioso, la partenza dei primi religiosi per l’apostolato presso i migranti e il monumento commemorativo, la casa madre dei Missionari con il museo e pinacoteca e il museo dell’emigrazione annessi, la chiesa scalabriniana di San Carlo.

In precedenza era già stato realizzato un Percorso: Giovanni Battista Scalabrini: un vescovo santo, da Piacenza al mondo, in tre lingue: italiano, inglese e spagnolo, a cura dell’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Piacenza-Bobbio, Kronos-Museo della Cattedrale di Piacenza, Archivi Storici Diocesani di Piacenza-Bobbio, Biblioteca del Seminario e Diocesana di Piacenza. Con il contributo di: Paola Agostinelli, Sara Balzarelli, Manuel Ferrari, Rita Ferrari, Indira Gandi, Susanna Pighi, Pietro Scottini.

Your browser doesn't currently support this component
Please , update your browser

Sezioni del sito

Selezione lingua

  • Italiano
  • English
  • Deutsch
  • Français
  • Español