Giuseppe ‘Bepi’ Modolo

Il Museo Diocesano Belluno-Feltre è lieto di ospitare la conferenza “Giuseppe ‘Bepi’ Modolo – Una vita dedicata all’arte” che si terrà sabato 5 aprile alle ore 17:30 in Via Paradiso 19.
L’evento, a ingresso libero, sarà curato da Isabella Pilo e offrirà un approfondimento sulla vita e l’opera di questo straordinario artista.

Un artista poliedrico e spirituale
Nato a Mareno di Piave nel 1913, Modolo ha avuto la fortuna di essere guidato da figure di spicco come Riccardo Granzotto, il futuro beato Fra’ Claudio, e il pittore Luigi Cima. La sua formazione lo ha portato a esplorare diverse tecniche e stili, dalla pittura ad affresco alla scultura, dall’incisione al mosaico. La sua opera, profondamente spirituale, è intrisa di una ricerca personale di contatto con il divino.

Un legame speciale con il Feltrino
Nonostante la maggior parte delle opere siano state per lo più realizzate nelle chiese ed edifici di culto della Diocesi di Ceneda-Vittorio Veneto e di Vicenza, Modolo ha lasciato un segno indelebile anche nel Feltrino. Quattro chiese del territorio conservano le sue opere: la chiesa di Tomo, la chiesa di San Luigi Gonzaga presso l’ex seminario vescovile, la chiesa di San Giacomo Maggiore sia nell’abside che nella cripta di Santa Rita e la chiesa del Sacro Cuore. Altre sue opere si possono ammirare a Cordellon, Cesiomaggiore, Belluno, Pieve di Cadore, Auronzo, Venas di Cadore e Canale d’Agordo.

Un artista da riscoprire
La conferenza di Isabella Pilo vuole essere un’occasione per riscoprire la figura di Bepi Modolo, un artista che ha saputo coniugare la tradizione con una visione personale e originale. Le sue opere, intrise di spiritualità e di una profonda umanità, meritano di essere ammirate con occhi nuovi.

Ingresso libero
Per maggiori informazioni: +39 329 751 2121 / info@museodiocesanobellunofeltre.it

Sezioni del sito

Selezione lingua

  • Italiano
  • English
  • Deutsch
  • Français
  • Español