Committenza, fede, arte e architettura della chiesa post tridentina a Lucca

Il 17 maggio 2025 nell’ambito del programma Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico della Conferenza Episcopale Italiana, l’Arcidiocesi di Lucca in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con l’Ordine Chierici Regolari della Madre di Dio promuove la visita dal titolo “Committenza, fede, arte e architettura della chiesa post tridentina a Lucca” e dedicata a due importanti luoghi sacri della città di Lucca.

Questo incontro si inserisce nell’ambito del programma “Geografie Sacre. Pellegrini della conoscenza” (https://turismo.chiesacattolica.it/arcidiocesi-di-lucca-geografie-sacre-pellegrini-della-conoscenza/) , Ufficio Pastorale Tempo Libero dell’Arcidiocesi di Lucca e del progetto “Otri Nuovi” (https://www.diocesilucca.it/otrinuovi/) promosso da S.E.R. mons. Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca. Il programma è finalizzato a conoscere e valorizzare il patrimonio culturale religioso della diocesi.

La visita rivolge particolare attenzione alla produzione artistica post-tridentina. Infatti, nella seconda metà del secolo XVI secolo la Riforma avviata dal Concilio di Trento si inserisce profondamente nel tessuto urbano della città di Lucca. Gli stretti rapporti commerciali con i paesi nord europei avevano favorito la conoscenza e diffusione delle idee riformatrici, i libri proibiti, il forte desiderio di moralizzare la Chiesa. Non è un caso che anche la presenza a Lucca degli «eretici» era molto tollerata nonché minimizzata dai cittadini, consci dei pericoli a cui veniva sottoposta la Repubblica.
Intanto dal 1556 con la riforma del Gonfaloniere Martino Bernardini (1487-1568) Lucca si trasforma in una Repubblica oligarchica ma nello stesso periodo Lucca accoglie le sfide del Concilio ed edifica nuovi tesori della fede, testimonianza di alta magnificenza artistica ed architettonica che trovano nella trasformazione della Chiesa di Santa Maria Corteorlandini, affidata ai Chierici Regolari della Madre di Dio (1580), e nell’Oratorio degli Angeli Custodi (1638) due esempi emblematici di questo rinnovamento culturale.

L’itinerario urbano si svolge sotto la guida del professore Umberto Palagi della Scuola Teologica Diocesana e di padre Francesco Petrillo, già Rettore Generale dell’Ordine dei Chierici regolari della Madre di Dio.

PROGRAMMA, 17 MAGGIO 2025
ore 9.00
Ritrovo con i partecipanti e inizio del percorso:
Palazzo Arcivescovile, piazzale Arrigoni 2, 55100 Lucca
ore.9.30
Oratorio Angeli Custodi (in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca)
ore 11.00
Chiesa di Santa Maria Corteorlandini (in collaborazione con l’Ordine dei Chierici regolari della Madre di Dio)
ore 12.30
Termine dell’incontro

In allegato la brochure dell’itinerario.

#giornateMABGiubileo

Contatti:   tempolibero@diocesilucca.it

Sezioni del sito

Selezione lingua

  • Italiano
  • English
  • Deutsch
  • Français
  • Español