Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico 2024
Convegno archivi 13-14 maggio. Servizio di Telepace
Altamura: i volontari Angeli Custodi dei Beni Ecclesiastici
Caltagirone: promo #apertialmab
L’ adeguamento liturgico della basilica di S. Andrea a Mantova – il racconto del vescovo
Per Aperti al MAB l’Archivio storico della Provincia di Cristo Re dei frati minori di Bologna si racconta…
Diocesi di Cremona: le meraviglie del museo diocesano
Diocesi di Caltagirone: restauro della cappella di San Francesco (Chiesa di San Bonaventura)
Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico 11-19 maggio 2024
MAB Velletri-Segni: La Madonna delle Grazie di Velletri: testimonianze di fede, devozione e arte
Opera evento “Ora Luce” a Trapani – intervista a don Valerio Pennasso
Emilia Romagna: Giornata nazionale sui beni culturali. 16 gennaio 2023
Dalla diocesi di Asti: la presentazione del Sistema degli Istituti Culturali (SICDAT)
Bell’Italia in Viaggio – Pieve di San Giovanni (Sovicille, Siena)
Trapani – Museo DiART San Rocco: mostra “NERO NON É” dal 14 maggio 2021
Giubileo 2025 | Arcidiocesi Modena-Nonantola | Compianto su Cristo morto
8xmille: progetto di restauro della Chiesa di Santa Maria della Piazza, patrimonio di Ancona
Alcuni casi studio ottenuti utilizzando in un GIS il catasto Gregoriano (prima parte)
Museo di San Rufino Assisi – Presentazione del restauro degli affreschi strappati di Pace di Bartolo
Convegno Bologna 7-8 marzo 2024 – Architettura sacra, il rapporto tra chiese e città
Alcuni casi studio ottenuti utilizzando in un GIS il catasto Gregoriano (seconda parte)
La prevenzione dei rischi nei luoghi della cultura – Intervento dott.ssa D’Agnelli
In vista della nuova Chiesa San Giovanni Bosco a Floridia (SR)
Museo San Rocco di Trapani: LUMINESSENZA, mostra dal 20 febbraio 2022